ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE IL 10% DI SCONTO

Notizie — Sicilia RSS



Le regioni più industrializzate d’ Italia, prima del 1860, erano al Sud.

Prima dell'Unità d'Italia, le regioni meridionali della penisola erano tra le più industrializzate d'Europa. In particolare, Campania, Calabria e Puglia vantavano un tessuto industriale avanzato e diversificato, che collocava il Regno delle Due Sicilie ai vertici dell'industrializzazione europea. In Calabria, le acciaierie di Mongiana rappresentavano un'eccellenza nel settore siderurgico. L’impianto disponeva di due altiforni per la produzione della ghisa, due forni Wilkinson per la lavorazione del ferro e sei raffinerie, impiegando complessivamente circa 2.500 operai. Sempre in Calabria, l’industria decentralizzata della seta dava lavoro a oltre 3.000 persone, contribuendo alla prosperità economica della regione. La più grande fabbrica metalmeccanica del Regno si trovava a Pietrarsa, tra Napoli e Portici. Con oltre 1.200 addetti, stabiliva un primato per l’Italia dell’epoca, superando...

Continua a leggere