ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE IL 10% DI SCONTO

Notizie RSS



Le regioni più industrializzate d’ Italia, prima del 1860, erano al Sud.

Prima dell'Unità d'Italia, le regioni meridionali della penisola erano tra le più industrializzate d'Europa. In particolare, Campania, Calabria e Puglia vantavano un tessuto industriale avanzato e diversificato, che collocava il Regno delle Due Sicilie ai vertici dell'industrializzazione europea. In Calabria, le acciaierie di Mongiana rappresentavano un'eccellenza nel settore siderurgico. L’impianto disponeva di due altiforni per la produzione della ghisa, due forni Wilkinson per la lavorazione del ferro e sei raffinerie, impiegando complessivamente circa 2.500 operai. Sempre in Calabria, l’industria decentralizzata della seta dava lavoro a oltre 3.000 persone, contribuendo alla prosperità economica della regione. La più grande fabbrica metalmeccanica del Regno si trovava a Pietrarsa, tra Napoli e Portici. Con oltre 1.200 addetti, stabiliva un primato per l’Italia dell’epoca, superando...

Continua a leggere



La via della seta siciliana

Dopo la conquista della Sicilia da parte degli Arabi, la regione divenne sede di ingenti coltivazioni di bachi da seta, tanto da diventare l'attività più redditizia di tutta la zona: i prodotti lavorati in Sicilia furono esportati in tutto il mondo e furono molto apprezzati soprattutto dalle classi nobili, soppiantando la supremazia cinese nel settore. Nacque addirittura lo stile "alla siciliana", molto richiesto grazie alla sua bellezza.

Continua a leggere



Progetto Sistemazione Piazza Colonna

Progetto Sistemazione Piazza Colonna, Roma. Arch. Carbone e Coppedè  1908Sapete quanto io ami l'architettura, l'arte e la mia città. Vi racconto una piccola storia di Roma. Nell’ottobre del 1908 fu presentato il progetto Carbone-Coppedè, ottantesimo della serie, che comprendeva la sistemazione dell’area delimitata da piazza Colonna, via delle Muratte, piazza di Trevi e via del Tritone, che sarebbe stata attraversata da una grandiosa galleria. La proposta non fu presa in considerazione per l’assenza di garanzie finanziarie. Attenzionando la foto del progetto lascio immaginare i dettagli i colori e l'impatto che avrebbe avuto in quella zona cosi centrale della città. Scopro questo progetto da un'antica pubblicazione, costituita da un cartoncino leggero piegata a cartella contenente 14 pagine con testi, disegni e fototipie....

Continua a leggere



Fine

  Alla fine meglio con che senza, alla fineera bianco e non nero.Alla fineera meglio se all'inizioavessi visto la fine,e alla finealla fine neanche saresti arrivato.Maledetto inizio di una fine che non eraFine. di Giuli Scanu

Continua a leggere



Via Roma

Lo sapevate che...?In ogni città italiana, piccola o grande, c’è una via Roma, di solito in una zona centrale, non ci crederete ma Milano via Roma non c’è.Il fatto è diventato materia di cronache e di piccola controversia politica nel 2005 quando l’allora sindaco di Roma, Walter Veltroni, fece notare in modo un po’ piccato l’assenza di una via Roma al suo omologo di Milano, Gabriele Albertini.Il sindaco di Milano apparve sorpreso e si impegnò a verificare e, nel caso, a intervenire: «Non credo», disse poi, «ma se Veltroni ha verificato quest’assenza la faremo.»La mancanza di una via Roma a Milano la si giustifica di solito dicendo che c’è però corso di Porta Romana, che ricorda la capitale. Forse non...

Continua a leggere