ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE IL 10% DI SCONTO

Notizie RSS



Pedras contra s'ocru malu

Pietre contro il malocchio OCCHIO DI SHIVA o OCCHIO DI SANTA LUCIA L'Occhio di Shiva, conosciuto in tutto il mondo con svariati nomi, è considerato un ottimo portafortuna. In Italia è detto Occhio di Santa Lucia, in Sudafrica Moneta di Sirena, in Australia Occhio di Gatto. L'Occhio di Shiva è il frutto del “lavoro” di una specie marina, un mollusco chiamato Astraea Rugosa; secerne una sostanza che gli permette di costruire la sua casa, la conchiglia, e l'Occhio di Shiva, ovvero “la porta d'ingresso” della sua conchiglia. L'Occhio non è nient'altro che un piccolo opercolo calcareo che serve al mollusco per proteggersi fino alla sua morte, dopodiché si stacca e viene portato dalle correnti. Il mollusco si trova in tutto...

Continua a leggere



La leggenda sulla nascita del Mare

All’inizio solamente il nulla, il vuoto, il niente che la mente umana possa considerare nel proprio immaginario. Esistevano gli dei in un universo reale, ma non percepibile per il genere umano. Giove, Giunone, Minerva, Nel loro eterno mondo. Giove, il re degli dei, creò gli uomini e le donne, però, per sua sicurezza e forse anche egoismo, non diede loro nessun potere da dio, li creò bisognosi di qualsiasi cosa in modo che loro pregassero per avere quello di cui necessitavano per vivere; non li creò immortali per poter avere un rinnovamento. Anche gli altri dei si diedero da fare, e cominciarono a popolare di esseri umani il loro mondo. Un giorno, Giove in massima fase creativa creò una stupenda...

Continua a leggere



Urashima Taro; la leggenda del pescatore.

Molto tempo fa sulle rive nel mar del Giappone viveva un pescatore di nome Urashima conosciuto da tutti per la sua grande abilità sia con la canna da pesca che con la rete. Un giorno tirando le reti sulla sua barca pescò uno stupendo esemplare di tartaruga che probabilmente gli avrebbe fatto guadagnare un bel pò di soldi in più rispetto ai soliti ricavi per la vendita di pesce comune. Il buon Taro però era d’animo sensibile e tra se e se pensò che non aveva il diritto di uccidere un animale che sarebbe vissuto almeno altri 1000 anni così liberò la sua preziosa preda. Il peso dell’animale lo stancò tanto da farlo sdraiare sul fondo della barca, così poco...

Continua a leggere



Il fico d'india

Curiosità N°5: IL FICO D’INDIANon il pomodoro e nemmeno la patata o il mais fu il primo vegetale introdotto in Europa dal Nuovo Mondo. Fu invece probabilmente un’irsuta e spinosa pianta d’aspetto alieno e sconvolgente: il Fico d’India. La pianta, divenuta nel tempo parte essenziale del paesaggio in molte parti d’Italia e di cui esistono coltivazioni DOP sull’Etna in Sicilia, non c’entra quindi nulla con la moderna India ed è invece originaria del Messico. Ampiamente diffuso nei Caraibi sembra che il Fico d’India sia arrivato a Lisbona proprio nel primo viaggio di ritorno dall’America, nel 1493. Con l’ingresso di vegetali dal nuovo mondo cominciava quello che è definito Scambio Colombiano, fenomeno che comportò molteplici conseguenze sugli equilibri ambientali e per...

Continua a leggere



L'isolitudine

L'Isolitudine   Nel nostro immaginario, da sempre l’isola è solo quella del tesoro, del naufragio, della vita a stretto contatto con la natura, quella del Rum, quella dei misteriosi bauli colmi d’oro, dei pirati e di Peter Pan. Ancora oggi l’isola é sinonimo di pace, distacco e di quel sano esoterismo a cui ci hanno abituato libri. Che cos’è un’isola? Alle scuole elementari ne davano una definizione ovvia: “Limitata porzione di terraferma completamente circondata dalle acque”. Esempio: la Sicilia è un’isola, come la Sardegna e Creta, l’Italia invece una penisola, come la Spagna o la Scandinavia. Sono isole le Eolie e le Tremiti, l’Irlanda, Malta, mentre non lo sono Calabria e Yucatan. E l’Australia, l’America, l’Eurasia? No no, quelli sono...

Continua a leggere